• Brainsinitaly © è un prodotto ONEFRAME

" The place where Italian science talks to the world "

CHASING THE FACTORIES OF LIFE IN SPACE

A new way to identify the "hot Corinos"

LE FABBRICHE DELLA VITA

Un nuovo metodo per scoprire le "hot Corinos"

Gli astronomi li chiamano Hot Corinos: sono regioni che circondano stelle in formazione, ricche di molecole organiche complesse che costituiscono i cosiddetti mattoni della vita. Ad oggi si conoscono solo una dozzina di Hot Corinos e molte delle loro proprietà sono ancora oggetto di dibattito per la difficoltà a studiarle, essendo avvolte da spesse nubi di polveri. Ora però un nuovo studio guidato da Marta De Simone dell’Università di Grenoble e a cui ha partecipato, tra gli altri, Claudio Codella, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), getta nuova luce su una di queste regioni: grazie alle osservazioni del Very Large Array nel New Mexico, USA, il team ha infatti scoperto la presenza di metanolo, una tra le più semplici molecole organiche, attorno a una coppia di stelle in formazione, denominata IRAS 4A. I risultati del lavoro sono stati pubblicati oggi sul sito web della rivista The Astrophysical Journal Letters.

Decisiva per la scoperta è stata la scelta di “sintonizzare” il VLA, interferometro radio del National Radio Astronomy Observatory, sulle lunghezze d’onda del centimetro, per captare i debolissimi segnali emessi dalle molecole all’interno del gas che permea le regioni intorno alle protostelle, ovvero stelle giovani ancora in fase di formazione. Tali corpi celesti sono destinati a formare un sistema planetario come il nostro nell’arco di un miliardo di anni. Gli Hot Corinos sono ricche di molecole organiche complesse che, combinate in molecole prebiotiche, costituiscono il primo tassello alla base della vita e hanno tipicamente le dimensioni del nostro Sistema solare: si estendono infatti fino a 100 unità astronomiche, ovvero cento volte la distanza media tra Terra e Sole. Queste regioni sono caratterizzate da una temperatura molto più alta di quella delle regioni circostanti – tipicamente attorno a 100 kelvin, ovvero circa -170 gradi celsius. Seppure questi valori siano ben lontani dalle medie terrestri, negli Hot Corinos ci sono le condizioni in grado di innescare una chimica complessa, anche di tipo prebiotico. Gli autori hanno scandagliato con il VLA l’Hot Corinos attorno alla coppia di protostelle denominata IRAS4 A1 e A2, situata in una regione di formazione stellare distante circa 1000 anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione di Perseo. Una volta completato il processo di formazione, le stelle che si accenderanno in quella regione saranno simili al Sole. Grazie all’alto livello di dettaglio delle riprese ottenute dal VLA e alla ricerca delle righe spettrali molecolari alle lunghezze d’onda del centimetro – e non del millimetro come avveniva di solito – nel sistema IRAS 4A è stata confermata la presenza di metanolo (la cui formula è CH3OH), la più semplice molecola della famiglia degli alcoli. «Con il VLA, entrambe le protostelle hanno mostrato evidenze di metanolo nelle zone ad esse circostanti» dice Marta De Simone, prima autrice dell’articolo che descrive la scoperta. «Questo significa che in tutti e due i casi sono presenti Hot Corinos. Il motivo per cui non riuscivamo a osservarli prima è che a lunghezze d’onda inferiori il segnale veniva assorbito dalla polvere che circonda la protostella».

La prima regione Hot Corinos è stata scoperta nel 2003. Il dubbio principale riguardo la loro effettiva esistenza era dovuto al fatto che, in alcuni casi, la zona Hot Corinos era osservabile solo attorno a una delle due stelle, mentre ci si sarebbe aspettato il contrario, poiché il sistema binario di stelle si sta formando a partire dalla stessa nube molecolare. Il risultato delle osservazioni con l’interferometro VLA ha confermato l’intuizione iniziale dei ricercatori: le regioni Hot Corinos possono essere considerate una fase obbligatoria nel percorso di crescita di una stella e se la protostella è ancora immersa nella densa polvere della nube possono venire oscurate e rese non osservabili a lunghezze d’onda millimetriche. Le osservazioni nel centimetro permettono di ‘’sollevare’’ questo velo di polvere e osservare oltre.

    Brainsinitaly Reference completa: 2020 ApJL 896 L3     Hot Corinos Chemical Diversity: Myth or Reality?Marta De Simone, Cecilia Ceccarelli, Claudio Codella, Brian E. Svoboda, Claire Chandler, Mathilde Bouvier, Satoshi Yamamoto, Nami Sakai, Paola Caselli, Cecile Favre, Laurent Loinard, Bertrand Lefloch, Hauyu Baobab Liu, Ana López-Sepulcre, Jaime E. Pineda, Vianney Taquet and Leonardo Testi

    Autore del post: Comunicato Stampa INAF

    Istituto di appartenenza: Brainsinitaly

    Ruolo: press office -repost

    Doi originale: https://doi.org/10.3847/2041-8213/ab8d41

    Link diretto alla fonte: https://iopscience.iop.org/article/10.3847/2041-8213/ab8d41

    Articolo Divulgativo in Inglese:
    2500